Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Crisi cinese, cosa è

Giovanna Russo di Giovanna Russo
10 Febbraio 2021
in Ricerca spaziale, Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il destino del razzo “Long March 5B” della China National Space Administration (CNSA), decollato il mese scorso per fornire un modulo abitativo per l’imminente stazione spaziale della nazione, ha tenuto tutti con il fiato sospeso.

 

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Ciò che sale deve, però, scendere e i resti del razzo hanno eseguito un’operazione di rientro non controllato. Vale a dire che è stato lasciato ricadere sulla Terra sperando che non colpisse nulla. Per fortuna, è esattamente quello che è successo. I resti del razzo sono atterrati nell’Oceano Indiano, a differenza dell’anno scorso, quando i detriti di un precedente razzo CNSA si sono schiantati su due villaggi della Costa d’Avorio.

 

In quell’occasione nessuno si è fatto male, ma alcuni edifici non sono usciti così bene dall’incontro non desiderato. La Cina ha in programma altri dieci lanci di razzi per completare la sua stazione spaziale, quindi forse si dovranno ancora incrociare le dita e assicurare le case.

 

I politici hanno cercato di esprimere le loro opinioni su un simile approccio alla sicurezza dei razzi cercando di non causare un incidente diplomatico. “Per quelli di noi che operano nel dominio spaziale c’è un requisito, o per lo meno dovrebbe esserci, per operare in modo sicuro e premuroso”, ha affermato il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin su The Guardian.

 

Tutti sbagliano

Forse l’agenzia spaziale cinese non dovrebbe essere giudicata troppo duramente per non controllare dove atterrano i suoi detriti missilistici. Ad esempio, quando Skylab, la prima stazione spaziale statunitense, scese dall’orbita nel 1979, la NASA fallì nel tentativo di guidarla nell’oceano e finì per spargerla attraverso l’Australia occidentale.

 

Ancora una volta, nessuno rimase ferito. Ma un comune chiamato “Shire of Esperance” sulla costa meridionale dell’Australia, che si è fatto carico della raccolta dei detriti detriti, ha emesso alla NASA una multa di 400 dollari australiani.

Tags: cinaCNSALong March 5Bspazio
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

I QUASAR, il mistero non risolto di oggetti vaganti nell’Universo

Prossimo articolo

Asteroidi e meteoriti la provenienza di quelli che potrebbero impattare sulla Terra

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Uranio, il minerale usato nella ricerca nucleare

Uranio e usi nucleari, tra risorsa preziosa e arma devastante

17 Aprile 2022

Sicurezza energetica, tutela dell'ambiente e accessibilità dei costi di energia erano gli obiettivi dell'Unione Europea e dell'Italia a dicembre 2019....

Prossimo articolo

Asteroidi e meteoriti la provenienza di quelli che potrebbero impattare sulla Terra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version