Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

Asteroidi e meteoriti la provenienza di quelli che potrebbero impattare sulla Terra

Individuata l’origine di gran parte delle meteoriti che rischiano di colpire la Terra.

Mirko Rossi di Mirko Rossi
11 Febbraio 2021
in Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Più di 4,5 miliardi di anni fa, quando si formò il Sistema Solare, un disco di polvere e detriti ruotava attorno al Sole. Negli anni, questo materiale andò formando corpi sempre più grandi che, in alcuni casi, diventarono Pianeti. Altri detriti invece, hanno avuto un destino diverso e continuano a fluttuare ancora oggi.

 

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

Prima missione per abbattere un asteroide

Gli asteroidi sono corpi rocciosi e secchi perché si sono formati all’interno del Sistema Solare. Le comete, invece, si sono formate più lontano e presentano una composizione di gas ghiacciati e frammenti di rocce e metalli.

 

Per comprendere al meglio l’origine e l’evoluzione del nostro Sistema Solare è importante studiare questi oggetti. Un altro modo per studiare questi corpi è aspettare che essi arrivino fino a no. Se uno di questi detriti sarà abbastanza grande da sopravvivere all’impatto con l’atmosfera terrestre, si schianterà sotto forma di meteorite sulla superficie della Terra.

 

I meteoriti vengono studiati da secoli, ma fino all’inizio del XIX secolo venivano considerati come extraterrestri, formati da materiale proveniente da vulcani lunari o da altri sistemi stellari. Oggi sappiamo che tutti i meteoriti provengono dal nostro Sistema Solare. Ma questi meteoriti provengono solo da asteroidi o alcuni provengono da comete?

 

Gli scienziati di tutto il mondo sono riusciti a raccogliere più di 60 mila meteoriti, provenienti principalmente dall’Antartide o dalla pianura australiana di Nullarbor. La maggior parte dei meteoriti proviene dalla fascia principale degli asteroidi, una regione che si trova tra Marte e Giove.

 

Ma come potremmo accorgerci se alcuni di essi provenissero da comete? Quando un detrito spaziale raggiunge l’atmosfera inizia a riscaldarsi e a brillare. Le meteore più grandi, definite palle di fuoco, brillano più intensamente e possono essere viste a occhio nudo e documentate con l’ausilio di telecamere mentre scorrono nel cielo.

 

La più grande rete di videocamere che si occupa di questo monitoraggio è la Desert Fireball Network che possiede circa 50 telecamere ad altissima risoluzione. Questa rete, monitorando l volo di grandi meteoriti attraverso l’atmosfera, può scoprire orbita e luogo di atterraggio. Tra il 2014 e il 2020, secondo uno studio pubblicato su The planetary Science Journal, sono state individuate circa 50 palle di fuoco con orbite simili a quelle delle comete, ma nessuna di esse aveva la composizione chimico-fisica tipica di esse.

 

Si può pertanto concludere che i detriti delle comete si disintegrano prima ancora di diventare un meteorite e che le meteore con orbite simili alle comete sono asteroidi che, attraverso una collisione o un altro meccanismo, devono essere stati espulsi dalla loro orbita originale.

Tags: cometedistruzione di massaestinzioneimpattometeoritenasaoriginiosservatorioterra
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Crisi cinese, cosa è

Prossimo articolo

Donna dà alla luce nove bambini: è un record mondiale

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prima missione per abbattere un asteroide

Prima missione per abbattere un asteroide

31 Ottobre 2021

Il giorno 16 ottobre alle 5:34 EDT (09:34 GMT) sarà lanciata in orbita la navicella spaziale Lucy, costruita da Lockheed...

Nebulosa e stelle nello spazio

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

29 Luglio 2021

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si...

Prossimo articolo

Donna dà alla luce nove bambini: è un record mondiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version