Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Varie Comete sono potenzialmente pericolose per la Terra

Studi avanzati per individuare le Comete, ma soprattutto i detriti che periodicamente ci vengono addosso.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
8 Febbraio 2021
in News, Ricerca spaziale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge meteoriche sono fenomeni astronomici che riguardano la caduta di un elevato numero di meteore. Questi eventi accadono quando la Terra, durante il suo moto attorno al Sole, attraversa l’orbita di una cometa che ha lasciato dietro di sé i suoi detriti. Si tratta di eventi rarissimi, con frequenza di circa uno ogni 4.000 anni, ma si stima che l’ultimo si sia verificato all’incirca nel 2.000 AC, quando è stata rilevato che ci fu la possibilità di una cometa orbitante vicino al pianeta Terra.

 

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Molti studi, infatti, indicano come siano state le comete gli oggetti astronomici in grado di creare i più pericolosi eventi di impatto durante tutto il corso della storia terrestre, a causa della loro grandezza e della loro elevata velocità.

Dopo numerosi studi, il SETI Institute è riuscito a rilevare le piogge di meteore, cioè l’insieme dei detriti prodotti dalle comete che passano vicino all’orbita terrestre.

 

Il progetto CAMS, Cameras for Allsky Meteor Surveillance è stato ideato dall’astronomo Peter Jenniskens al fine di poter osservare in modo più preciso e completo la traiettoria e l’orbita delle comete, attraverso videocamere di monitoraggio e in condizioni di scarsa luce.

Ad oggi, sono state installate reti CAMS in almeno nove paesi del mondo, le ultime delle quali in Australia, Cile e Namibia.

Per quanto riguarda le reti CAMS, esse sono in grado di stabilire, ogni notte, la direzione da cui i detriti delle comete, cioè le stelle cadenti osservabili a occhio nudo, entrano nell’orbita terrestre, mostrandoli in una mappa interattiva attraverso una massa di macchie colorate.

Inoltre, gli studi scientifici svolti a riguardo hanno scoperto che le masse di meteore di lungo periodo possono essere visibili anche per molti giorni. In definitiva, possiamo dire che queste comete sono state di passaggio nel nostro sistema solare più di una volta negli anni e, nel mentre, le loro orbite si sono evolute nel tempo, fino a diventare quelle che possiamo osservare e studiare ancora oggi.

 

Una cometa potrebbe colpire la Terra? In futuro, ci auguriamo immensamente distante, potrebbe avvenire, ed in tal caso, sarebbe una catastrofe che potrebbe cancellare la vita del nostro pianeta.

 

Nel luglio 1994 una cometa colpì Giove, un pianeta che è ben 10 volte più grande della Terra. Per ora possiamo studiare il fenomeno, che già non è poca cosa.

Tags: camscollisionecometaimpattometeoritenasaoseervatoriopericolospacexspazioterra
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Facebook e Twitter cambiano il Mondo assieme a Google

Prossimo articolo

I QUASAR, il mistero non risolto di oggetti vaganti nell’Universo

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

I genitali dei ratti capaci di individuare esplosivi si aprono e chiudono più volte durante la loro vita. Le loro...

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Prossimo articolo

I QUASAR, il mistero non risolto di oggetti vaganti nell’Universo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version