Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Il cervello dell’uomo ha una coscienza da sfruttare per aumentare la nostra intelligenza

Abbiamo realmente una coscienza, lo dice la scienza.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
21 Febbraio 2021
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un vecchio detto tramandato nella storia afferma che le cose che non sappiamo sono molto spesso quelle che abbiamo scelto di non voler sapere. Oggi, grazie alla scienza, abbiamo trovato un fondamento a questo proverbio.

 

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Anedonia sociale: un problema per le coppie

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

Il nostro cervello riceve ogni giorno un flusso di informazioni derivanti da segnali sensoriali che, a seconda della loro intensità, può andare nella nostra parte cosciente e venire assimilati, o finire nell’incoscienza e andare perso per sempre. Su questo processo di assimilazione delle informazioni gli scienziati si sono interrogati per anni, arrivando, recentemente, ad una risposta davvero sorprendente.

 

Come si elaborano le informazioni nel nostro cervello

Il nostro cervello è dotato di un complicatissimo processo di elaborazione delle informazioni, caratterizzato da due dimensioni distinte. La prima è l’analisi incosciente dei segnali sensoriali presenti in un determinato ambiente.

La fase successiva riguarda invece la metabolizzazione da parte del cervello dei segnali sensoriali presenti nella prima fase. La metabolizzazione avviene soltanto quando i segnali sensoriali hanno una certa intensità, sufficiente a stimolare la nostra area cosciente.

 

Il medico Zirui Huang del Center for Consciousness Science in Michigan Medicine, insieme al ricercatore Anthony Hudetz, ha cercato di verificare tale processo, imbattendosi nella corteccia insulare anteriore che agisce da porta tra le informazioni sensoriali assimilate inconsapevolmente e quelle di cui il cervello prende consapevolezza.

 

Per svolgere lo studio il medico e il ricercatore hanno dovuto selezionare dieci partecipanti volontari da sottoporre ad anestesia. Ai suddetti partecipanti prima dell’anestesia è stato chiesto di immaginare diverse azioni da svolgere una volta ricevuto il farmaco anestetico, come camminare in un prato o tirare una palla. Nonostante i pazienti fossero in stato di semi incoscienza per via dell’anestetico, il loro cervello continuava a mantenere forti segni di attività cerebrale, analoga a quella in stato di completa coscienza.

Il cervello dei pazienti è quindi rimasto operativo e capace di compiere azioni tramite l’immaginazione, nonostante l’effetto dell’anestetico. I ricercatori hanno spiegato che da questo esperimento è possibile dedurre che non è necessario svolgere fisicamente una determinata azione per attivare specifiche aree del cervello, bensì basta immaginarla in maniera accurata per assimilarla in maniera consapevole.

Sognare non solo più passivamente

La corteccia insulare agisce come un filtro ed in base all’intensità dei segnali sensoriali ci permette di assimilare o meno determinate informazioni destinate a finire nella consapevolezza cosciente. Ma a cosa potrebbe portarci tale studio?

A spiazzarci è la risposta stessa dei due ricercatori, che sostengono di poter aumentare le capacità del cervello che non arriviamo mai a sfruttare nel pieno delle sue potenzialità, ma non è tutto! A quanto pare l’obbiettivo finale è di imparare ad analizzare il passaggio sensoriale delle informazioni tra la parte inconsapevole e quella cosciente, per essere in grado non solo di immagazzinare i nostri sogni, ma anche di interagire al loro interno come facciamo nella vita reale!

Tags: Anthony Hudetzaumentarecervellocoscienzaintelligenzalucysegnali sensorialiZirui Huang
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Inquietanti rumori che arrivano da Marte. Ipotesi, scoperte

Prossimo articolo

Troveremo vita extraterrestre tra cinque o dieci anni

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Anedonia sociale: un problema per le coppie

28 Marzo 2023

La soddisfazione nella vita di coppia può essere influenzata dall'anedonia sociale del partner, secondo uno studio recente. L'anedonia sociale è...

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

27 Marzo 2023

Un'idea comune tra gli scienziati è che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità di sopravvivere dopo l'insufficienza...

Giovane coppia.

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

27 Marzo 2023

Il divario salariale, la tassa rosa, la maggiore probabilità di morte per incidenti e negligenza medica: le donne hanno già...

Prossimo articolo

Troveremo vita extraterrestre tra cinque o dieci anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version