Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Molte stelle a noi visibili non ci sono più

La spiegazione del fenomeno è oggetto di dibattito scientifico.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
1 Febbraio 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le stelle mancanti potrebbero essere un fenomeno “nuovo”?

Per millenni gli astronomi sono stati convinti dell’immutabilità degli oggetti celesti. Anche quando la scienza ha scoperto il contrario, i fenomeni maggiori sono sempre stati stimati in milioni di anni se non miliardi.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

Quando le stelle più grandi, molte volte più del Sole, muoiono, diventano supernove e rimangono visibili per migliaia di anni luce. Ma a quanto pare, succede anche che alcune stelle scompaiono completamente dai telescopi in pochi decenni o anni.

 

Alla ricerca degli astri mancanti

Il progetto VASCO (Vanishing and Appearing Sources during a Century of Observations) guidato da Beatriz Villarroel del Nordic Institute for Theoretical Physics, in Svezia, si interessa a oggetti astronomici storicamente noti che sono scomparsi nel nulla in pochi anni. Scoprire le cause può aprire nuovi orizzonti per l’astrofisica.

 

Il Zwicky Transient Facility (ZTF) di Monte Palomar, in California, utilizza fotocamere ad alta risoluzione con il telescopio Samuel Oschin. In tre notti è in grado di mappare tutto il cielo visibile con due passaggi sulla Via Lattea. Vengono comparati i suoi dati con quelli dell’Osservatorio Navale USA (USNO) degli anni ‘50 e quelli aggiornati del Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System (Pan-STARRS) dell’osservatorio di Haleakalā alle Hawaii.

 

Riuscire a trovare un evento che si presenta meno di una volta al secolo richiede molto tempo di indagine e la revisione di vecchi cataloghi su lastra che hanno una storia di oltre 70 anni.

 

Si possono confrontare le scie degli asteroidi con le immagini delle stelle, con un progetto aperto, a cui chiunque può contribuire, approfittando del fatto che ogni oggetto è catalogato per forma, luminosità e caratteristiche.

 

Astri misteriosi e spiegazioni da trovare

Al momento mancano all’appello 800 stelle, non ancora verificate, perché si potrebbe trattare di difetti nelle lastre di ripresa. Fra i fenomeni transitori ci sono le esplosioni di luce delle nane rosse che incontrano fronti d’onda elettromagnetici e che le fanno illuminare 100 volte più del solito.

Potrebbero essere cataclismi locali che le hanno fatte apparire sulle lastre e finito il fenomeno sono tornate fuori dallo spettro del visibile.

 

Anche le supernove fallite, che implodono subito in un buco nero e di cui ci giungono solo pochi fotoni, potrebbero spiegare il fenomeno degli astri mancanti, ma si tratta di eventi rari, uno ogni tre secoli e quindi VASCO non riesce a individuarli.

 

Al momento i processi che possono portare una stella a scomparire sono ignoti. C’è chi ha pensato alle sfere di Dyson, colossali strutture artificiali che assorbono l’energia delle stelle per civiltà aliene avanzatissime o giganteschi fari per inviare segnali, ma sono speculazioni. Qualcun’altro ha teorizzato che un oggetto che scompare dal cielo stellato, in realtà sia un’astronave di dimensioni inimmaginabili, che non si sposta con una traiettoria prevedibile con le leggi della gravitazione.

Tags: stellestelle mortevisibili
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Gli alieni potrebbero respirare idrogeno

Prossimo articolo

Nuove leggi del Regno Unito, animali esseri senzienti

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Prossimo articolo

Nuove leggi del Regno Unito, animali esseri senzienti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version