• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

I QUASAR, il mistero non risolto di oggetti vaganti nell’Universo

Uno sguardo a uno degli oggetti più misteriosi dell'universo.

Adele Verdi di Adele Verdi
9 Febbraio 2021
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Gli astronomi stanno ancora lavorando per comprendere la natura di oggetti misteriosi rilevati nello spazio profondo chiamati “quasar”, noti anche come sorgenti radio quasi stellari o oggetti quasi stellari.

 

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

I quasar sono tra gli oggetti più luminosi dell’Universo conosciuto. Alcuni di essi sono in grado di emettere un’energia luminosa da dieci a cento volte maggiore dell’intera Via Lattea. Anche solo il pensiero di vederne uno da vicino sarebbe accecante. Sull’origine dei quasar vi sono diverse ipotesi che li pongono in collegamento ai buchi neri.

 

La principale ipotesi sui buchi neri, coerente con la teoria della relatività di Einstein, afferma che sono punti infinitamente densi nello spazio dove la gravità è così potente da deformare il tessuto stesso dello spaziotempo, creando un cosiddetto orizzonte di fuga, un punto in cui neanche la luce può sfuggire all’estrema forza gravitazionale. L’immagine più ricorrente dei buchi neri li presenta infatti come enormi strutture circolari che inghiottiscono tutta la materia intorno ad essi.

Non tutti i buchi neri sono quasar, ma tutti i quasar sono accompagnati da buchi neri.

I quasar prendono vita quando i buchi neri super massicci iniziano a consumare materia a una velocità incredibile, così velocemente che il buco nero all’interno non può consumare tutto nella sua periferia. Il materiale gira intorno al buco nero e crea il cosiddetto disco di accrescimento, che si riscalda girando intorno al buco nero, rilasciando una luce brillante e visibile ed emissioni che possono essere viste solo in lunghezze d’onda gamma, radio e raggi X da speciali telescopi. La luce alle lunghezze d’onda visibili non può sfuggire ai buchi neri, almeno secondo i modelli di Albert Einstein, quindi la luce non proviene dal buco nero, ma dall’enorme attrito gravitazionale tra i materiali all’interno del disco di accrescimento – come gas e polvere – che circonda il buco nero producendo luce.

 

I quasar sono tra gli oggetti più antichi, luminosi e distanti nello spazio. Possono eclissare le galassie in cui esistono e persino bruciare più di un trilione di stelle messe insieme (circa cento volte più luminose delle loro galassie di origine). Quando hanno consumato il materiale intorno a loro, si attenuano e diventano semplicemente buchi neri supermassicci.

Per individuare un quasar, gli astronomi esaminano un potenziale candidato utilizzando diversi tipi di telescopi in grado di visualizzare oggetti a lunghezze d’onda di raggi X, radio, ultravioletti e infrarossi. Poiché la luminosità varia in base alla quantità di materiale presente nel disco di accrescimento, gli astronomi devono effettuare misurazioni precise e confrontarle con i dati precedenti.

 

Oltre a fenomeni di breve durata come i lampi di raggi gamma e le supernove, i quasar sono gli oggetti più luminosi dell’universo. I quasar si sono cominciati a studiare a partire dagli anni ’60 del ‘900, da allora si sono fatte molte scoperte riguardo la loro  natura, ma tantissimo è ancora da scoprire.

Tags: buchi nerieinsteinnasaquasarspacexspaziouniverso
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Varie Comete sono potenzialmente pericolose per la Terra

Prossimo articolo

Crisi cinese, cosa è

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

28 Novembre 2023

La Grande ⁣Muraglia ​Cinese, ‌uno dei monumenti⁢ più iconici e⁤ imponenti del mondo, ​è stata danneggiata oltre ⁤ogni riparazione da...

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il Mistero del Vetro del Deserto Libico e l’Impatto di un Meteorite Il Vetro del Deserto Libico (LDG), con la...

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta riprendendo, secondo uno studio recente Il buco ‌dell’ozono sopra l’Antartide ⁣non sta mostrando segni...

Crescono nello spazio i primi embrioni di mammiferi

27 Novembre 2023

Gli embrioni di mammiferi possono crescere nello spazio senza effetti dannosi, secondo un recente esperimento condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale...

Prossimo articolo

Crisi cinese, cosa è

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

28 Novembre 2023

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version