Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Incubo nucleare da Chernobyl, c’è stata una reazione nucleare

C'è un picco di neutroni che nel nucleo della nota centrale nucleare Chernobyl, dove si realizzò la peggiore catastrofe della storia.

Adele Verdi di Adele Verdi
4 Febbraio 2021
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo un primo rapporto di New Scientist, c’è stato un picco nelle reazioni nucleari che, ormai, si pensava fossero cessate, in una camera inaccessibile del complesso della famigerata centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina. Gli scienziati stanno valutando il problema per accertarsi che la reazione si stabilizzi, in quanto potrebbe portare a una nuova incontrollata ed estremamente preoccupante accensione del materiale fissile. Tuttavia, c’è preoccupazione ma non è ancora stato dato l’allarme.

L’inaccessibile stanza di Chernobyl

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

Il reattore numero quattro dell’impianto nucleare di Chernobyl subì una catastrofica fusione e conseguente esplosione il 26 aprile del 1986, per una tragica combinazione di negligenza e un difetto nelle barre di controllo del nocciolo. Si fusero 150 tonnellate di materiale radioattivo fissile, che fondendosi con cemento e acciaio, formarono un materiale simile alla lava che colò nei piani sottostanti alla centrale trasformandoli nel posto più mortale al mondo.

 

Si sospetta che la camera subreactor room 305/2 possa ospitare ancora oggi enormi quantità di materiale radioattivo composito, ma né essere umano né robot alcuno è mai potuto entravi per ottenere conferma.

 

Neil Hyatt, specialista nello smaltimento dei rifiuti nucleari presso l’Università di Sheffield in Inghilterra, ha paragonato questo scenario con le braci ancora ardenti di un barbecue e ha aggiunto che questo evento è la prova che quanto successo 35 anni fa non è mai stato completamente risolto.

 

I livelli di acqua potrebbero aver raggiunto un punto critico

Il combustibile usato nelle centrali nucleari, plutonio oppure uranio, emette neutroni ad altissima velocità durante il decadimento radioattivo, che se colpiscono altri nuclei radioattivi, può portare a un aumento d’intensità in una reazione di fissione. Questo processo può essere rallentato con grandi volumi d’acqua.

 

La vecchia copertura in rovina, costruita rapidamente per contenere il reattore subito dopo l’incidente, era stata costellata di fori che lasciavano entrare l’acqua piovana nella struttura. Le piogge potrebbero aver tenuto a bada le reazioni nucleari nella stanza 305/2 fino al 2016, quando l’installazione di un nuovo sarcofago potrebbe aver impedito all’acqua piovana di filtrare.

 

Ma potrebbe anche essere l’opposto, ovvero esserci troppa acqua, poiché se fosse completamente esaurita i neutroni in fuga sarebbero troppo veloci per essere catturati da altri nuclei radioattivi.

 

Il problema è comunque quasi certamente legato al livello ignoto d’acqua e ci ricorda come nulla può essere tenuto del tutto sotto controllo dalla tecnologia umana e come il rapporto tra costi, rischi e benefici sia un elemento essenziale per valutare qualsiasi cosa che facciamo e che potrebbe portare a conseguenze disastrose.

Tags: ambientechernobyldisastrineutroninuclearenucleo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Colesterolo, il latte non aumenterebbe i livelli

Prossimo articolo

Captato segnale dallo Spazio. Extraterrestri?

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Veduta di una centrale nucleare

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

30 Maggio 2022

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell'Oceano Pacifico l'acqua radioattiva accumulata...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

La plastica è una delle emergenze correlate all'inquinamento

Inquinamento causa 9 milioni di vittime all’anno

27 Maggio 2022

L'inquinamento rappresenta un nemico piuttosto comune che, nel corso degli ultimi anni, ha mietuto un gran numero di vittime. Per...

La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

6 Maggio 2022

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C'è una...

Prossimo articolo

Captato segnale dallo Spazio. Extraterrestri?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version