Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Meteorologia

Misteriosi FULMINI dritti, scoperta l’origine del fenomeno

I fulmini dritti, la scienza individua l’origine della loro forma.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
1 Gennaio 2021
in Meteorologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
fulmine dritto
Fulmine dritto.

I fulmini stranamente dritti potrebbero essere un segno di materia oscura? Secondo alcuni scienziati questo fenomeno potrebbe indicare che la materia oscura sta accelerando nel nostro Mondo a più di 300 miglia al secondo. Per decenni, astronomi e fisici sono rimasti sconcertati dal mistero della materia oscura, spendendo miliardi di euro/dollari in rivelatori sofisticati senza trovare risposte.

 

I segreti dei fiocchi di neve

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

Recentemente un team di scienziati ha deciso di cambiare l’approccio alla materia. Così la ricerca di segni di materia oscura, ora non passa più dai laboratori di fisica delle particelle, ma proprio dall’aria sopra di noi. Le nuove ricerche si basano sulla teoria che questi frammenti di materia oscura, noti come “macro”, innescherebbero fulmini perfettamente dritti, che non sono mai stati documentati.

La teoria della materia oscura nasce negli anni ’30, quando gli astronomi notarono per la prima volta che le galassie si muovono come se contenessero più materia di quella che è effettivamente visibile tramite i nostri telescopi. Di conseguenza, i ricercatori ritengono che debba esserci una grande quantità di materia invisibile insieme alle cose ordinarie e visibili.

La teoria principale vuole la materia oscura composta da particelle elementari, create circa 14 miliardi di anni fa al tempo del Big Bang. Questi oggetti ipotetici sono conosciuti come WIMP, liberamente traducibili con “particelle massicce con interazione debole”.

 

Le ricerche di WIMP impiegano vasche enormi di un liquido ultra-denso come lo xeno; se una particella di materia oscura colpisse il liquido, i fisici dovrebbero essere in grado di vedere la radiazione emessa dai nuclei atomici mentre si ritirano dalle collisioni con i WIMP. Purtroppo, numerosi esperimenti di questo tipo non hanno ad oggi portato grandi risultati.

 

Si è così sviluppata la teoria delle macro: se una di loro attraversasse l’atmosfera terrestre, rilascerebbe un livello di energia tale capace di strappare gli elettroni, creando così un lungo canale sottile nell’aria, come una matita di particelle cariche, ioni. Normalmente, un canale ionico sarebbe invisibile, ma se dovesse verificarsi durante una tempesta elettrica, il canale offrirebbe un condotto per i fulmini. Però a differenza dei fulmini ordinari, che sono frastagliati, questi fulmini indotti da macro risulterebbero dritti come una freccia.

I fulmini normalmente viaggiano lungo percorsi sconnessi e tortuosi mentre cercano di trovare il percorso di minor resistenza tra le nuvole e il suolo. A causa delle fluttuazioni di temperatura e umidità, quel percorso è tipicamente irregolare, producendo il caratteristico motivo a zigzag. Ma se una macro creasse un canale ionico perfettamente diritto, il fulmine andrebbe a incastrarsi lì, risultando super dritto.

 

Ad oggi, nessuno ha mai visto un fulmine del genere. Quello più vicino a questa teoria è un fulmine quasi dritto registrato in Zimbabwe nel 2015. Ma la mancanza di prove potrebbe essere semplicemente dovuta alla mancanza di un qualsiasi sforzo di ricerca coordinato. Il numero di casi di fulmini diretti dipende da molti fattori, tra cui la massa, le dimensioni e la velocità delle macro, tutti dati molto incerti.

Tags: fulminimateria oscura
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Fermare l’invecchiamento: la scienza ci riesce in parte

Prossimo articolo

Gimlin: uomo delle nevi, nuovi studi e prove su esistenza

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Rappresentazione stilistica in primo piano di un fiocco di neve

I segreti dei fiocchi di neve

13 Febbraio 2022

Siete mai rimasti incantati a guardare un paesaggio innevato, un lago ghiacciato, una coltre di neve distesa su un prato?...

Fulmini da record entrano nel Guinness

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

11 Febbraio 2022

Sono due i nuovi record riguardanti i fulmini, resi ufficiali dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale nel corso delle prime giornate di febbraio...

Una marmotta sulle Montagne Rocciose

La marmotta che predice il meteo è venuta a mancare

7 Febbraio 2022

La marmotta Milltown Mel, una fra le più celebri del Nord America, avrebbe dovuto presagire come ogni anno il meteo...

Sapremo la data esatta di quando moriremo

16 Maggio 2021

Succede all’improvviso, senza alcun segnale premonitore; un dolore lancinante e la domanda "perché proprio ora?" si palesa nella mente, fondendosi...

Prossimo articolo
Gimlin

Gimlin: uomo delle nevi, nuovi studi e prove su esistenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version