Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

mRNA farmaci salvavita, novità per malattie rare

Il prossimo obiettivo delle terapie a base di mRNA: le malattie rare.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
20 Settembre 2021
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter
mRNA farmaci salvavita
mRNA farmaci salvavita

La pandemia da Covid 19 ha messo in evidenza l’importanza di una metodologia di indagine medica basata sull’mRNA, ovvero l’acido ribonucleico sintetico e la sua possibile futura applicazione contro patologie virali e malattie autoimmuni, oltre che contro alcuni tipi di tumore.

 

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

Anedonia sociale: un problema per le coppie

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

Da poco oggetto di studi, l’mRNA prospetta l’ipotesi di un’importante accelerazione delle ricerche del nostro Paese sulle patologie metaboliche ereditarie, provocate da un patrimonio genetico “difettoso” che compromette il ruolo delle proteine nei meccanismi metabolici, causando gravi mancanze di proteine vitali o il sovraccarico di tossine.

Le malattie che interessano il sistema metabolico possono, purtroppo, avere siti fatali o gravemente invalidanti, per questo alcuni scienziati ipotizzano l’utilizzo dell’RNA messaggero insieme ad uno schema sintetico di mRNA: questi ultimi copierebbero le informazioni genetiche replicandole all’interno delle cellule producendo la proteina esatta e ovviando al difetto genetico ereditario.

 

Il Professore Alberto Burlina del Reparto Malattie Metaboliche nell’Ospedale universitario di Padova lavora sull’acidemia metilmalonica, difetto che interessa la produzione di aminoacidi e la sovrapproduzione di acido metilmalonico a danno del sistema nervoso e dei reni. In collaborazione con l’americana Moderna, Burlina intende utilizzare il messaggero mRNA per aiutare le cellule a debellare l’enzima errato che causa l’acidemia metilmalonica: sebbene non si tratti di una cura definitiva può aiutare molti pazienti a far fronte ai disagi della malattia.

 

L’acidemia metilmalonica che colpisce un neonato su 100.000, di solito richiede un trapianto di fegato, disagio che può essere bypassato con l’uso futuro della terapia a base di mRNA. Il team di Padova, guidato dal Professore Burlina sta studiando una soluzione per far sì che l’RNA sintetico oltrepassi la barriera ematoencefalica, raggiungendo anche i tessuti del cervello, per evitare accumuli di acido pericolosi per il sistema nervoso centrale.

Da studiare è anche l’eventuale risposta immunitaria alla presenza di nanoparticelle di lipidi presenti nell’mRNA e la possibilità di applicare l’RNA sintetico anche per la cura di malattie metaboliche ereditarie come l’accumulo di glicogeno nei reni e nel fegato ed altre patologie gravi e invalidanti.

 

Un team di ricercatori di Roma, facenti capo all’Istituto di medicina Genomica sta attualmente lavorando su una terapia basata sull’mRNA per curare la sindrome del X fragile, che causa disabilità e disturbi cognitivi. La Professoressa Elisabetta Tabolacci ha utilizzato l’mRNA per sostituire il gene difettoso e coadiuvare la produzione della proteina mancante, con risultati sorprendentemente positivi.

Le terapie a base di mRNA sono, tuttavia, ancora in fase di sperimentazione e di test su topi e altri animali: la sfida consiste nel riuscire a superare la barriera ematoencefalica, per riuscire a evitare eventuali danni legati al sistema neurologico.

A detta degli esperti, l’utilizzo dell’mRNA possiede lo straordinario potenziale per stravolgere in positivo l’evoluzione clinica di tante patologie ereditarie.

Tags: farmaci salvavitamalattie raremRNAnuove terapie
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Auto elettrica più veloce del mondo. Sarà a 3 ruote

Prossimo articolo

Calotta glaciale Polo Sud, il suo ritiro potrebbe attiverebbe una risposta a catena planetaria

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Una recente intervista rivela come un uomo abbia vissuto quasi tutti i segni rivelatori delle esperienze di pre-morte. Le ricerche...

Anedonia sociale: un problema per le coppie

28 Marzo 2023

La soddisfazione nella vita di coppia può essere influenzata dall'anedonia sociale del partner, secondo uno studio recente. L'anedonia sociale è...

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

27 Marzo 2023

Un'idea comune tra gli scienziati è che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità di sopravvivere dopo l'insufficienza...

Giovane coppia.

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

27 Marzo 2023

Il divario salariale, la tassa rosa, la maggiore probabilità di morte per incidenti e negligenza medica: le donne hanno già...

Prossimo articolo
calotta antartica

Calotta glaciale Polo Sud, il suo ritiro potrebbe attiverebbe una risposta a catena planetaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version