Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Cambiamenti climatici

Calotta glaciale Polo Sud, il suo ritiro potrebbe attiverebbe una risposta a catena planetaria

La ricerca non solo è preoccupante, ma ha risvolti allarmanti.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
31 Gennaio 2021
in Cambiamenti climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter
calotta antartica
Calotta antartica.

Una ricerca mette in evidenza come il ritiro della calotta glaciale potrebbe effettivamente scatenare una grave reazione a catena, provocando danni molto seri. Notizia, tuttavia non del tutto nuova.

Gli ultimi dati sul disgelo in Antartide non fanno ben sperare: in una condizione di aumento delle temperature, il ritiro della calotta glaciale sarebbe in grado di innescare una sottospecie di reazione a catena, la quale porterebbe continue piogge monsoniche. Non è dunque così stabile come si pensasse in passato.

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

 

A condurre la nuova ricerca in merito è un gruppo di scienziati provenienti dalle Università di Exeter, Bristol, Cardiff, Stoccolma e dal Met Office, NORCE e BjerkesCentre for Climate Research. Sono proprio loro ad affermare che a causa del riscaldamento globale sia il continuo disgelo dei ghiacci e l’esposizione della terra al di sotto della calotta glaciale, provocherebbero un incremento di piogge nell’Antartide. Ciò vuol dire, di conseguenza, che si rischia un aumento dello scioglimento dei ghiacciai: tradotto in danni irrevocabili. Dunque, verrebbe a crearsi una disastrosa reazione a catena.

 

Questa “reazione a catena” è molto pericolosa perché non è possibile prevederne entità, intensità e conseguenze reali. Il tutto avrebbe inizio dalla caduta continua di precipitazioni, le quali provocherebbero fratture nei ghiacciai, extra scioglimenti e quindi più acqua dolce. Questo insieme di fattori, a sua volta, farebbe aumentare le temperature marine, le quali non riuscirebbero più a stabilizzarsi per altri processi marini (correnti). Un vero e proprio circolo vizioso definito preoccupante.

 

L’acqua derivante dal ghiacciaio in scioglimento, dunque quella calda, si ”deposita” nella superficie dell’oceano, in quanto dolce ovvero più densa di quella salata, e per questo andrebbe ad influire in maniera significativa sulle parti restanti.

 

Le fluttuazioni in merito alle precise posizioni della Terra e del Sole, sempre secondo lo studio, sono state un agente fondamentale nelle drastiche variazioni della temperatura dei fondi oceanici. Infatti, hanno provocato il costante restringimento e sviluppo della calotta glaciale e, di conseguenza, il risultato finale è rappresentato da temperature oceaniche più elevate. E da questa scoperta, che tuttavia rimane in continua evoluzione, si comprende facilmente come la reazione a catena in questione possa propagarsi fino a non considerare nemmeno più un punto di ritorno.

 

Non si sa, dunque, se le variazioni meteorologiche favoriranno un ulteriore scioglimento o un ricavo di ghiaccio: è un fenomeno da tenere sempre sott’occhio. Incerto.

 

Per concludere, la nota professoressa Carrie Lear, ideatrice del progetto in questione, direttamente dal dipartimento di studi di Cardiff, spiega:

 

“Questo studio suggerisce che durante un periodo caldo di circa 15 milioni di anni fa, la calotta glaciale del Miocene antartico era in grado di avanzare e ritirarsi in tutto il continente. Questo è preoccupante, ma sono necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente cosa questo significhi per il futuro a lungo termine della moderna calotta glaciale antartica”.

 

Lo studio, pubblicato ufficialmente su Nature Geoscience, si dimostra molto interessate sotto il punto di vista ambientale. La situazione è instabile e varia al variare delle condizioni meteorologiche e ormai l’effetto a catena è inevitabile. Al momento la si considera preoccupante: non rimane che osservare i futuri cambiamenti.

Tags: calotta antarticaglobal warming
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

mRNA farmaci salvavita, novità per malattie rare

Prossimo articolo

Prove di vita su Marte trovate sulla Terra

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Allarme inquinamento, emissioni di CO2 con forte impennata

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

7 Aprile 2022

Da anni oramai, complice una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente, è iniziata la lotta dei Governi mondiali contro l'emissione...

Rappresentazione del ciclo dell'acqua

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

8 Marzo 2022

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell'ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo...

Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

16 Febbraio 2022

Tutta colpa del cambiamento climatico se a Londra le piante sono già fiorite: lo hanno notato gli esperti dell’università di...

Ondate di calore sempre più probabili e intense.

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

10 Gennaio 2022

Ondate di calore sempre più probabili e intense. La scorsa estate una terribile ondata di calore si è abbattuta in...

Prossimo articolo
vita su marte

Prove di vita su Marte trovate sulla Terra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version