Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Prove di vita su Marte trovate sulla Terra

Le meteoriti danno indizi sulla possibile esistenza della vita microbica odierna su Marte.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
31 Gennaio 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
vita su marte
Vita su Marte

Un nuovo studio avanza l’idea che piccoli organismi possano esistere sotto la superficie di Marte, nella stessa maniera in cui le specie microbiche terrestri vivono nelle profondità del nostro pianeta, nutrendosi di minerali.

 

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista ”Astrobiology”, mostra come un gruppo internazionale di scienziati abbia rilevato la composizione chimica di meteoriti caduti sul nostro pianeta e provenienti da Marte. Partendo da queste analisi, gli studiosi hanno scoperto che queste rocce, se poste in un contatto diretto e costante con fonti d’acqua, possono produrre l’energia biochimica necessaria a nutrire grandi colonie microbiche.

 

L’elemento più importante che emerge da queste analisi è che dovunque si trovino le fonti d’acqua sotterranee di Marte, vi sia anche la possibilità di scoprire fonti di energia biochimica capaci di sostenere la vita di colonie batteriche presenti nella zona, ha dichiarato Jesse Tarnas, ricercatore presso il laboratorio di propulsione a getto della NASA, il quale ha guidato lo studio come parte del suo programma di assegnista di ricerca.

 

Ancora non sappiamo se una qualche forma di vita si sia effettivamente mai sviluppata su Marte ma, nel caso l’avesse fatto, possiamo ragionevolmente pensare che essa possa aver trovato energia sufficiente per sostenersi fino al giorno d’oggi.

 

Tarnas ha successivamente spiegato che possibili creature abitanti sotto la superficie e, dunque, prive della luce del Sole, possano essere riuscite a sopravvivere usando i prodotti derivanti dalle reazioni chimiche successive al contatto di queste rocce con fonti di acqua.

 

Un esempio di queste possibili reazioni è la radiolisi, la quale avviene quando gli elementi radioattivi presenti all’interno delle rocce entrano in contatto con l’acqua. Questo processo chimico separa le molecole di H2O negli ingredienti costituivi: idrogeno e ossigeno. L’idrogeno verrebbe poi successivamente dissolto nell’acqua rimanente, mentre minerali come la pirite assorbirebbero l’ossigeno libero formando minerali di solfato. Le specie microbiche potrebbero ingerire l’idrogeno dissolto e utilizzarlo come carburante, laddove l’ossigeno dei solfati completerebbe il tutto, permettendo loro di bruciare quel combustile.

 

Esempi di questo processo sono presenti anche sulla Terra e, ora, gli scienziati vogliono verificare se su Marte vi possono essere le condizioni per lo sviluppo di questi habitat funzionanti tramite radiolisi. Per fare ciò, gli studiosi attingono dai dati provenienti dalla sonda Curiosity, come anche da quelli di altri veicoli spaziali orbitanti nella zona.

 

Finora, sono state scoperte molte diverse tipologie di meteorite marziano che possiedano ogni elemento necessario per permettere il fenomeno della radiolisi. Queste evidenze confermano dunque che habitat simili a quelli terrestri potrebbero essere presenti e supportati sul pianeta rosso.

 

I ricercatori hanno dichiarato che le scoperte, rafforzate da alcuni studi precedenti dove si avanzava l’ipotesi concreta che su Marte esistesse un sistema di acque sotterranee, potranno essere fondamentali per il proseguo dell’esplorazione sul pianeta, soprattutto laddove si indaghi sull’eventuale presenza di vita sotto la superficie marziana.

Tags: vita su marte
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Calotta glaciale Polo Sud, il suo ritiro potrebbe attiverebbe una risposta a catena planetaria

Prossimo articolo

Gli alieni potrebbero respirare idrogeno

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
alieni extraterrestri respirano idrogeno

Gli alieni potrebbero respirare idrogeno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version