Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Cambiamenti climatici

TROPICI, sconvolti dai cambiamenti del CLIMA. Previste fughe di massa verso nord

Il clima tropicale rischia di divenire sfavorevole nei prossimi decenni.

Giovanna Russo di Giovanna Russo
6 Dicembre 2020
in Cambiamenti climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter
cambiamento climatico
cambiamento climatico

Di recente è stato pubblicato sulla rivista Nature Climate Change uno studio effettuato dagli scienziati dove parlano dei cambiamenti nella fascia della Cintura della Pioggia Tropicale, in quanto secondo le statistiche questo fenomeno potrebbe essere causa di un decadimento dell’esistenza umana in quei territori.

 

Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

È un vero e proprio avvertimento che mette a serio repentaglio la sicurezza del cibo in tutto il pianeta, portando soltanto morte e distruzione. Ma anche squilibri planetari imprevedibili con certezza. Un rischio di aumento di delinquenza nel Paesi ricchi da parte di nuovi poveri immigrati.

 

L’equatore è dominato da forti piogge tutto l’anno, a favorire questo fenomeno naturale è la cintura della pioggia tropicale. E’ bene tenere in considerazione che le varie zone dell’atmosfera della terra si surriscaldano in maniera differente a seconda della parte in cui si trovano; gli studiosi affermano che questa cintura si modificherà dato che sembra essere attirata da altre regioni. Le conseguenze che potrebbero derivare da questo cambiamento sono decisamente gravi, in quanto minaccia di distruggere completamente la biodiversità, ovvero questo evento porterebbe via l’agricoltura e l’acqua.

 

Clima tropicale: miliardi di persone potrebbero migrare

In base a numerosi studi effettuati dagli scienziati, è emerso che il cambiamento climatico è più accentuato sulla fascia delle piogge tropicali. In base a 27 modelli per quanto riguarda il clima che risultano più recenti hanno circoscritto la gravità della situazione soltanto quando hanno emarginato le conseguenze che interessano gli emisferi orientali e occidentali, soltanto studiandoli in modo distinto sono riusciti ad avere ben chiaro cosa sta accadendo.

 

Secondo Antonios Mamalakis il lavoro effettuato dagli esperti dimostrano che il cambiamento climatico a cui stiamo assistendo peggiorerà in futuro, in quanto secondo gli studi la fascia delle piogge tropicali si dirigerà verso latitudini più a nord del Pianeta. Questo fenomeno comporterà dei veri e propri problemi, in quanto l’acqua scarseggerà e di conseguenza anche il cibo presente sul pianeta, mettendo a serio pericolo la vita di miliardi di persone.

Cambiamento climatico: cosa succederà

La parte del pianeta più colpita a causa del cambiamento climatico verso sud delle piogge tropicali avrà degli effetti negativi gravi, il problema legato alla siccità aumenterà notevolmente soprattutto nella parte centrale dell’America. Mentre nelle in alcune zone del Madagascar e dell’Africa sud-orientale, qui la siccità diventerà più diffusa e lunga provocando disastri a livello naturale.

 

L’atmosfera si sta riscaldando ad una velocità impressionante a causa del cambiamento climatico e dell’inquinamento che l’uomo non riesce a fermare.

 

Gli scienziati sono consapevoli che la cintura delle piogge tropicali si sta espandendo in direzione delle zone più calde del pianeta, per questa ragione i fenomeni ambientali naturali a cui stiamo assistendo oggi è solo l’inizio di questo processo di distruzione. Il movimento della cintura della pioggia tropicale si sta alterando, ecco perché sempre più spesso assistiamo a eventi climatici violenti e dannosi per l’uomo ed il pianeta.

 

Un rimedio che potrebbe rallentare questo fenomeno sarebbe quello di monitorare e ridurre le emissioni di gas serra, ma secondo le statistiche e a come si stanno evolvendo i fatti questo problema sembra difficile da risolvere. É necessario iniziare ad agire adesso per sperare in un futuro migliore per le generazioni future e per il resto della razza umana.

 

I cambiamenti climatici sono ben più devastanti di una stagione che non c’è più come una volta.

Tags: cambiamenti climaticiclimamigrazioni di massa
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Asteroidi giganti. Scoperti a centinaia. I rischi di impatto sulla Terra

Prossimo articolo

Acqua non ghiacciata in un meteorite. Ma avvenuto prima

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato

15 Aprile 2023

I virus nel permafrost sono molto pericolosi ma pure ricercati. In questo articolo, vi raccontiamo cosa rischiamo e perché gli...

Allarme inquinamento, emissioni di CO2 con forte impennata

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

7 Aprile 2022

Da anni oramai, complice una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente, è iniziata la lotta dei Governi mondiali contro l'emissione...

Rappresentazione del ciclo dell'acqua

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

8 Marzo 2022

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell'ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo...

Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

16 Febbraio 2022

Tutta colpa del cambiamento climatico se a Londra le piante sono già fiorite: lo hanno notato gli esperti dell’università di...

Prossimo articolo
meteorite

Acqua non ghiacciata in un meteorite. Ma avvenuto prima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023
Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

3 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version