Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Acqua non ghiacciata in un meteorite. Ma avvenuto prima

Insolita scoperta.

Adele Verdi di Adele Verdi
31 Gennaio 2021
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteorite
Meteorite vagante nello spazio.

Nel 2021 sono stati analizzati alcuni frammenti del meteorite Sutter Mill, precipitato sulla Terra il 24 aprile 2012. L’astronomo Dottor Peter Jenniskens si era occupato della raccolta e della catalogazione e adesso, dopo i recenti studi sono state trovate tracce di acqua liquida all’interno dei suoi minerali.

 

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Sistema solare primordiale

Questo espande la nostra conoscenza sul sistema solare primordiale, visto che si tratterebbe di un asteroide risalente proprio alle primissime fasi della formazione, quando la Terra era ancora una palla incandescente e aveva una composizione ancora poco stabile.

 

Trovata acqua primordiale in un asteroide

L’acqua è una molecola abbondante nel nostro sistema solare, basta considerare gli anelli ghiacciati di Saturno e l’acqua sotterranea sulla Luna Encelado oltre che le comete. Gli esperti però avevano teorizzato che anche nelle condriti carbonacei, un tipo specifico di meteorite, potesse trovarsi in forma liquida all’interno di strutture particolari.

 

Nello studio sono stati scoperte tracce di biossido di carbonio ricco di acqua e il fatto che proveniva da un meteorite molto antico che viaggiava nel sistema solare dalle sue origini espande la conoscenza di come forse questi piccoli oggetti abbiano contribuito all’acqua presente sulla Terra.

 

Secondo l’autore Akira Tsuchiyama, dell’università Ritsumeikan del Giappone, questo potrebbe dare molte informazioni sull’evoluzione dinamica del sistema solare e sull’effettiva distribuzione dell’acqua in forma liquida anche dove non ci si aspettava di trovarne.

 

Nella fattispecie il meteorite di Sutter Mill si è formato 4,6 miliardi di anni fa ed è caduto nel 2012 negli Stati Uniti. Molti frammenti sono stati raccolti vicino a Sacramento in California, in una miniera d’oro abbandonata.

 

Utilizzando un microscopio sono stati individuati minuscoli cristalli di calcite, su cui si trovavano altre formazioni, su scala di alcuni nanometri, con il 15% di biossido di carbonio e questo ha confermato come sia l’anidride carbonica che l’acqua liquida potrebbero far parte di antichi asteroidi.

 

Un’origine remota che conferma molte teorie

Con tutta probabilità il corpo da cui ha avuto origine questo piccolo pezzo di pietra spaziale si dovrebbe essere formato in una parte fredda del sistema solare, al di là dell’orbita di Giove, ma la sua provenienza potrebbe essere ancor più remota.

 

La particolarità si trova nel fatto che c’è presenza di acqua liquida all’interno di un corpo che proviene ben al di là della zona considerata calda e vicina al Sole.

 

Le teorie che spiegano l’origine primordiale dell’acqua presente sulla terra sono molte è una delle più importanti è quella che mette in correlazione la presenza di meteoriti, del tipo condrite carbonacea, che sarebbero cadute in grande quantità in passato contribuendo in maniera sostanziale alla sua presenza.

 

Al momento quella rilevata nel meteorite è una quantità davvero molto esigua, ma è possibile che in qualche modo quella presente sia imparentata con l’acqua terrestre e provenga dal suo stesso luogo e tempo di origine.

Tags: meteoritesistema solare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

TROPICI, sconvolti dai cambiamenti del CLIMA. Previste fughe di massa verso nord

Prossimo articolo

Fermare l’invecchiamento: la scienza ci riesce in parte

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
vecchiaia tardiva

Fermare l’invecchiamento: la scienza ci riesce in parte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version